Guida pratica alla contraccezione ormonale e non ormonale

08 aprile 2025 | Commenti |

Emma Raposo

La pillola, il cerotto, l'anello, la spirale... Ci sono così tanti metodi contraccettivi che è difficile sapere quale scegliere. Quale soluzione scegliere quando si decide di ricorrere alla contraccezione? Ecco una panoramica delle diverse opzioni, ormonali e non, a vostra disposizione.

Contraccezione in Svizzera

Un sondaggio sulla salute in Svizzera, condotto tra il 1992 e il 2017, ha mostrato che il 52% delle donne facenti uso della contraccezione prendeva la pillola. Nel 2017, la percentuale è scesa al 31%. Sebbene la pillola sia in declino, è ancora la soluzione più popolare tra le donne. La prima scelta contraccettiva è il preservativo, utilizzato dal 42% delle persone.

La medaglia d'argento va alla pillola, utilizzata dal 31% delle donne che ricorrono alla contraccezione. Il dispositivo intrauterino ormonale (IUD) per le donne (12%) e la sterilizzazione per gli uomini (15%) si aggiudicano la medaglia di bronzo. Se la pillola e il preservativo sono i metodi più comuni, esistono altre soluzioni più adatte a determinate esigenze.

Contraccezione ormonale e non ormonale

Divisa in due famiglie principali, ormonale e non ormonale, la contraccezione è l'insieme dei metodi utilizzati per prevenire una gravidanza indesiderata.

La contraccezione ormonale libera ormoni, cioè estrogeni e/o progestinici, per bloccare l'ovulazione e ispessire il muco cervicale per bloccare il passaggio degli spermatozoi nell'utero. Inoltre, assottiglia l'endometrio per impedire l'impianto di un ovulo fecondato. I metodi anticoncezionali ormonali sono:

 

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

La contraccezione non ormonale impedisce meccanicamente l'incontro tra spermatozoo e ovulo. Le soluzioni non ormonali comprendono:

  • il dispositivo intrauterino (IUD) in rame. Inserito nell'utero dal medico, questo dispositivo di rame crea un ambiente che non favorisce l'impianto di un ovulo fecondato nella cavità uterina. Il ciclo ormonale della donna non viene interrotto, ma le mestruazioni possono essere più abbondanti del solito. È quindi sconsigliato alle donne che hanno già un flusso abbondante o mestruazioni dolorose. In genere, il dispositivo deve essere sostituito dopo cinque anni. Il dispositivo può essere utilizzato anche come contraccezione d'emergenza nei cinque giorni successivi a un rapporto sessuale a rischio.
  • il diaframma. Copre la cervice dell’utero e blocca il passaggio degli spermatozoi. Il diaframma, che si inserisce da solo prima di ogni rapporto sessuale, deve essere usato insieme a uno spermicida che elimina gli spermatozoi.
  • il preservativo maschile e femminile. I preservativi bloccano il passaggio degli spermatozoi nella vagina. Mentre il preservativo maschile va messo sul pene, quello femminile va messo in vagina. Un breve promemoria sulla salute sessuale: solo i preservativi maschili e femminili possono proteggere dalle infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
  • la sterilizzazione femminile e maschile. Nelle donne, la sterilizzazione consiste nel legare o applicare anelli alle tube di Falloppio. Negli uomini, la vasectomia consiste nella chiusura e nella separazione dei vasi deferenti, cioè i condotti che lasciano passare gli spermatozoi.

Metodi naturali di controllo delle nascite

Questi metodi naturali prevedono che la donna osservi i segni e i sintomi dei periodi fertili e sterili del suo ciclo mestruale. Durante i periodi fertili, la coppia si astiene dai rapporti sessuali o si protegge, ad esempio, con preservativi maschili. Questi metodi contraccettivi sono:

  • il metodo della temperatura. Ogni mattina, al risveglio, la donna si misura la temperatura e osserva la fluttuazione della curva termica. La temperatura è leggermente più alta e si stabilizza su un plateau quando l'ovulazione è passata. Ciò significa che è iniziato il periodo infertile.
  • il metodo di osservazione del muco cervicale o metodo Billings. Questo metodo si basa sull'osservazione della secrezione e della qualità del muco cervicale che scorre verso la vulva e delle sensazioni che produce. Queste osservazioni permettono di distinguere il periodo dell'ovulazione.
  • i metodi sintotermici o di auto-osservazione (MAO). Questi metodi abbinano la temperatura, l'osservazione del muco cervicale e dei vari segni presenti nei giorni dell'ovulazione, nonché l'autopalpazione della cervice uterina.

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

I vantaggi e gli svantaggi della contraccezione ormonale e non ormonale

In genere, la contraccezione ormonale è ben tollerata dalle donne che la utilizzano e rimane un'opzione efficace per prevenire gravidanze indesiderate. Può ridurre la quantità e la durata del sanguinamento mestruale. Può anche avere un effetto positivo sull'acne e sulla crescita eccessiva dei peli.

Tuttavia, possono verificarsi alcuni effetti collaterali. Questi possono includere nausea, mal di testa, aumento di peso e depressione. Inoltre, la contraccezione ormonale è controindicata in alcuni casi, come ad esempio in presenza di fattori di rischio cardiovascolare. Infine, è stato stabilito un legame tra i contraccettivi ormonali e il cancro al seno. La colpa è dei progestinici, ormoni sintetici che stimolano la crescita delle cellule mammarie.

La contraccezione non ormonale, invece, è una buona risposta per chi vuole stare lontano dagli ormoni e dai loro potenziali effetti collaterali. È anche una buona opzione per le persone con controindicazioni mediche. Più vincolanti, alcuni tipi di contraccezione non ormonale possono talvolta richiedere un maggior rigore e una maggiore conoscenza del proprio ciclo. Queste alternative non sono quindi sconsigliate alle giovani donne che iniziano il loro percorso contraccettivo. Inoltre, alcuni dispositivi non ormonali, come la spirale di rame, possono rendere le mestruazioni più abbondanti o, in alcuni casi, più dolorose.

Come scegliere il metodo contraccettivo più adatto?

Come avrete capito, le opzioni disponibili sono molte e nessun metodo è migliore di un altro. Sebbene le statistiche mostrino che alcuni metodi contraccettivi sono più efficaci, come l'impianto e lo IUD ormonale, con un'efficacia rispettivamente del 99,9% e del 99,8%, va sottolineato che questa efficacia è in gran parte dovuta all'uso corretto di questi metodi. La scelta contraccettiva è innanzitutto personale e si basa su una serie di fattori da discutere con il medico: età, situazione personale, relazione di coppia, presenza di figli, stile di vita, stato di salute e situazione finanziaria. Il costo della contraccezione può talvolta pesare molto sul bilancio. Per aiutare le persone a far fronte a questo onere finanziario, il Groupe Mutuel propone l'assicurazione complementare Premium, che copre, in esclusiva, una parte dei costi della contraccezione. In breve, ciò che è una buona soluzione contraccettiva per una persona non è necessariamente una panacea per un'altra. Per tutti questi motivi, la scelta contraccettiva non è solo una decisione medica, ma una decisione personale che richiede di mettere in discussione le proprie motivazioni, i propri desideri e i propri obiettivi futuri.

Per maggiori informazioni su come l'assicurazione Premium può aiutarvi a coprire i costi dei metodi contraccettivi, oltre ad altre prestazioni, visitate la nostra pagina dedicata.

Emma Raposo

L'autore

Emma Raposo

Copywriter web

Vedere tutti i post di Emma Raposo

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez