Una start-up svizzera innova per migliorare l'efficacia dei trattamenti contro il cancro al seno

26 giugno 2024 | Commenti |

Christelle Travelletti

HeroSupport è una start-up svizzera nata nel 2022 con l'obiettivo di rendere più pratica la posizione a pancia in giù durante i trattamenti di radioterapia delle pazienti affette da tumore al seno. La sua fondatrice, la fisica medica Giovanna Dipasquale, spiega come la sua innovazione possa migliorare non solo l'efficacia dei trattamenti, ma anche il comfort fisico e psicologico delle pazienti. La CEO di d’HeroSupport parla anche della sua partecipazione alla quarta stagione di Tech4Eva, il nostro acceleratore per start-up specializzate nella salute delle donne.

Groupe Mutuel: Può raccontarci come è nata la sua idea?

Giovanna Dipasquale: Ho lavorato a lungo all'HUG di Ginevra. È lì che ho imparato a conoscere la posizione prona. Nel caso del trattamento del tumore al seno, ad esempio, la paziente si sdraia a pancia in giù su un tavolo con uno spazio dove può appoggiare i seni e lasciarli distendere nel vuoto.

Affinché il trattamento radioterapico funzioni bene, dobbiamo avere una posizione stabile che possiamo riprodurre con precisione ogni giorno. Purtroppo, questa posizione da sola non ci permetteva di posizionare il seno della paziente nello stesso modo ogni giorno, ed è per questo che oggi trattiamo le pazienti sulla schiena, con i seni appiattiti.

Ma mi sono detta che se un giorno avessi avuto un tumore al seno, mi sarebbe piaciuto molto poter usare la posizione "prona" perché è la migliore. Grazie alla posizione prona, ci si allontana da altri organi del corpo che si vogliono risparmiare, come i polmoni o il cuore. Si ha un migliore accesso al tumore, quindi la radioterapia è più efficace.

Cosa ha sviluppato e in cosa consiste la sua innovazione?

La mia innovazione consiste in uno stampo personalizzato per ogni paziente affetta da tumore al seno che può essere collocato nello spazio previsto per il seno sul tavolo da visita, quando la paziente è sdraiata a pancia in giù.

A tal fine, ho sviluppato un tavolo con elementi trasparenti sul quale la paziente si sdraia per effettuare una scansione 3D del suo corpo. A partire da questa immagine, creiamo uno stampo unico basato sulle dimensioni e sulla forma del seno della paziente, che possiamo posizionare sul tavolo di radioterapia.

Di conseguenza, non è più la paziente a dover trovare la posizione esatta del suo seno, ma è il tavolo che si adatta alla paziente. Nel 2021 abbiamo condotto uno studio clinico su 20 pazienti, che sono rimaste tutte soddisfatte, così come i tecnici, perché il sistema è rapido da montare.

Il nostro dispositivo, che è anche compatibile con la risonanza magnetica, potrebbe eseguire immagini nella posizione di trattamento per una migliore delineazione del bersaglio. Nel caso di tumori precoci, potremmo eseguire immagini con la risonanza magnetica per una definizione ottimale e un trattamento preciso prima dell'intervento chirurgico, consentendo ai medici di definire meglio i trattamenti futuri dopo aver analizzato l'area malata rimossa.

In che modo questa soluzione cambia la vita delle persone affette da tumore al seno?

  • Più efficace. Il nostro obiettivo principale è utilizzare questa innovazione per i trattamenti di radioterapia e ridurre il numero di sedute. Potremmo passare dalle attuali 15-25 sedute a sole 5. Il paziente può effettuare i suoi trattamenti nell'arco di una settimana e basta. La nostra soluzione offre una maggiore precisione e un trattamento accelerato dei tumori.
  • Risparmio sui costi. Oltre all'aspetto dell'efficienza, la nostra soluzione presenta molti altri vantaggi. Ovviamente, riduce notevolmente il costo economico del trattamento, sia per gli ospedali che per le compagnie di assicurazione.
  • Riduzione del rischio di tumori secondari o dermatiti. Va ricordato che la radioterapia può indurre nel tempo tumori secondari. Allontanandosi da altri organi, in particolare dai polmoni e dal cuore, il rischio di un tumore ai polmoni indotto dalle radiazioni, ad esempio, si riduce del 70%. Attualmente stiamo migliorando ulteriormente la nostra soluzione per poter trattare tutto il seno. Da quel momento in poi, saremo anche in grado di ridurre il rischio di dermatiti (ustioni della pelle), molto comuni dopo i trattamenti di radioterapia.
  • Assistenza personalizzata. Un altro vantaggio è il comfort fisico e psicologico della paziente. Creiamo un oggetto unico, uno stampo personalizzato per ogni seno. Il trattamento è quindi molto personalizzato e questo rassicura la paziente.
  • Maggiore comfort e tranquillità. Infine, preserva la privacy della donna. Diverse pazienti mi hanno detto, durante lo studio clinico, che era spiacevole trovarsi con il seno visibile davanti a diversi uomini. Lo stampo conferisce maggiore dignità, perché alcune pazienti hanno il seno danneggiato dal trattamento. Anche l'aspetto psicologico della paziente gioca un ruolo nel successo del trattamento. Se si sente a suo agio e sicura di sé, è meglio per tutti.

In quale fase di sviluppo è?

Abbiamo creato HeroSupport nel 2022, dopo aver completato il nostro studio clinico. Oggi siamo nella fase di raccolta fondi, nella speranza di poter vendere la nostra innovazione in Svizzera e in Europa entro il 2025. Abbiamo diverse partnership con ospedali svizzeri e stranieri che sono già molto interessati alla nostra soluzione.

Perché partecipare a Tech4Eva quest'anno?

Ho voluto partecipare a Tech4Eva perché i mentori sono incredibili e una vera fonte di ispirazione. Mi è piaciuto molto anche il fatto che il Groupe Mutuel facesse parte di Tech4Eva, perché ovviamente abbiamo bisogno di un partner assicuratore quando si tratta di salute.

Sono rimasta piacevolmente sorpresa anche dal team di donne straordinarie che lavorano a Tech4Eva. Mi ha lasciato senza parole! E per me, in quanto donna CEO, è un'occasione per parlare con altre donne CEO. Non siamo in molte, quindi si crea un'emulsione molto ricca tra di noi. Quando cerchiamo finanziamenti, sappiamo che il 95% dei nostri decisori saranno uomini. E noi siamo venuti a vendere loro un progetto rivolto alle donne. Li interesserà? Capiranno? È questo il punto.

Quando si parla di salute delle donne, pensa che ci sia ancora molta strada da fare?

Certo! Ma la società ha fatto molta strada negli ultimi anni. Abbiamo gradualmente iniziato a capire che le donne e gli uomini non hanno gli stessi sintomi. Già a livello ormonale tutto è diverso. Il mondo medico deve quindi fare uno sforzo per adattare il trattamento alle donne.

E dobbiamo ancora migliorare il modo in cui gli uomini ascoltano le donne. Non è più tollerabile avere medici maschi che dicono alle donne che "è tutto nella loro testa". Mi sono già state riferite storie in cui un medico dice a una paziente che soffre di depressione sebbene abbia delle metastasi. Detto così, è inimmaginabile, ma sono storie vere. C'è ancora molta strada da fare!

Christelle Travelletti

L'autore

Christelle Travelletti

Cheffe de projet Communication

Vedere tutti i post di Christelle Travelletti

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez