Perché privilegiare un riscatto nel 2° pilastro?

13 novembre 2024 | Commenti |

Alain Anthamatten

Oltre a investire in un 3º pilastro per garantirsi una qualità di vita adeguata durante la pensione, sapevate che potete anche riscattare anni nel vostro 2º pilastro (nella cassa pensioni)?

Potete in effetti colmare eventuali lacune nella vostra previdenza professionale (LPP) versando contributi volontari nella cassa pensione. In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sulla nozione di riscatto nell’ambito della LPP.

Il riscatto nel 2° pilastro della previdenza professionale

Nell'ambito della previdenza professionale, il riscatto nella cassa pensioni consente di compensare le carenze contributive causate da alcune circostanze della vita, come ad esempio un lavoro part-time o all'estero, un'interruzione dell’attività lavorativa per un po’ di tempo, lunghi periodi di formazione, un congedo parentale o un divorzio.

Le persone che non hanno accumulato contributi nel 2º pilastro possono trovarsi di fronte a lacune pensionistiche una volta raggiunta l’età della pensione. In genere, queste lacune rappresentano la differenza tra quanto effettivamente risparmiato nel 2° pilastro e quanto si sarebbe potuto accumulare lavorando ininterrottamente dall'età di 25 anni.

I vantaggi del riscatto nel 2° pilastro

Tirelire pour calculer le montant des rachats dans le 2e pilier lpp.

Il riscatto di anni nella LPP presenta una serie di vantaggi che è bene tenere presenti.

  • Innanzitutto, consente di prepararsi al meglio alla pensione, incrementando le proprie prestazioni di vecchiaia e, in alcuni casi, nell’istituto di previdenza, le prestazioni in caso di decesso o d’invalidità.
     
  • L'importo versato è interamente detraibile dalle imposte, quindi si beneficia di uno sgravio fiscale. Ecco perché spesso è una buona idea effettuare diversi riscatti nella cassa pensioni nel corso della vita lavorativa.
     
  • Beneficiate di un tasso d'interesse minimo LPP dell'1,25%, che varia da una cassa pensione all'altra. Al Groupe Mutuel, questo tasso è già garantito al 2% per il 2024. I vostri risparmi vi offrono quindi il miglior rendimento disponibile per un investimento privo di rischi.

Quando effettuare i riscatti nella cassa pensione?

Nel 2° pilastro si distingue tra riscatti ordinari e riscatti per il pensionamento anticipato. Mentre il primo prevede il versamento della differenza fino al raggiungimento dell'età pensionabile, il secondo offre la possibilità di pianificare il pensionamento anticipato percependo in anticipo una pensione identica a quella che si otterrà al momento del pensionamento obbligatorio. Il pensionamento anticipato viene finanziato con un riscatto nella cassa pensione.

Quando è il momento migliore per considerare un riscatto del 2° pilastro?

La cosa migliore da fare è interessarsi il prima possibile, ben prima di avvicinarsi alla pensione. Potete effettuare uno o più versamenti all'anno a una cassa pensione, che vi indicherà direttamente l’importo da versare.

Non aspettate la fine dell'anno!

Un consiglio da parte nostra? Non aspettate l'ultimo momento e contattate il vostro gestore LPP prima di dicembre! Non dimenticate di distribuire i riscatti su più anni per ottimizzare le detrazioni fiscali.

Ritiro del 2° pilastro: il ruolo dei riscatti

Oltre che per il pensionamento, gli averi della previdenza professionale possono essere ritirati quando si desidera acquistare un'abitazione, diventare lavoratori autonomi o lasciare definitivamente la Svizzera.

Tuttavia, una volta effettuato un riscatto volontario nell'ambito della LPP, occorre tenere presente che le prestazioni sono bloccate per tre anni, durante i quali non possono essere ritirate in forma di capitale.

Se il capitale pensionistico viene ritirato sotto forma di capitale, ad esempio al momento del pensionamento, il riscatto del 2° pilastro si inscrive in una prospettiva di investimento e di ottimizzazione fiscale. Si tratta di un investimento sicuro, non di un modo per migliorare le prestazioni di rendita. Nel caso di quest'ultima, il riscatto aumenterà l'importo ricevuto al momento del pensionamento. Questo perché l'importo del riscatto nella cassa pensione si aggiunge al capitale costituito dai contributi di risparmio, che viene poi moltiplicato per l’aliquota di conversione che alla fine si traduce in rendite.

Abbinare un postro 3a con dei riscatti?

Femme à la retraite et avoirs de prévoyance professionnelle.

In termini di previdenza facoltativa, per colmare le lacune contributive, la sottoscrizione di un pilastro 3a (previdenza vincolata) è un'alternativa interessante ai riscatti nella cassa pensione. Questo vale soprattutto quando il rendimento della cassa è basso.

Inoltre, i versamenti in un pilastro 3a (vincolato) vi consentono di diversificare il vostro capitale, in modo da non puntare tutto su un solo paniere. Questa opzione di previdenza privata offre una maggiore flessibilità in termini di prelievi e investimenti in fondi di investimento. Tuttavia, i riscatti di LPP offrono condizioni più interessanti in termini di rendimento e sicurezza.

Dal punto di vista fiscale, come per il riscatto nell’ambito del 2° pilastro, anche i versamenti in un pilastro 3a offrono agevolazioni fiscali. Infine, quando si va in pensione e si desidera ricevere tutte le prestazioni sotto forma di capitale, pianificare scadenze diverse per il pilastro 3a e il 2° pilastro consente di beneficiare di un'aliquota fiscale più conveniente.

Riscattare il proprio 2° pilastro: cosa considerare

Homme au téléphone avec sa caisse de pension afin de clarifier des questions sur ses rachats dans le 2e pilier.
  • Nell’immediato, i riscatti consentono di risparmiare sulle imposte.
  • Nel corso degli anni, vi fanno usufruire dei rendimenti degli investimenti.
  • I riscatti nella cassa pensioni devono essere interrotti tre anni prima del prelievo di un capitale (per l'abitazione o la pensione).
  • Infine, e a termine, offrono prestazioni più elevate in termini di rendita o di capitale al momento del pensionamento.

A seconda della vostra situazione personale e delle risorse a vostra disposizione, potreste prendere in considerazione l'idea di effettuare un riscatto nella cassa pensioni per compensare eventuali lacune nella vostra LPP, ottimizzando così la vostra situazione fiscale e la vostra pensione. I riscatti nel 2° pilastro sono quindi consigliabili, ma devono rientrare in una pianificazione a lungo termine. Contattate subito la vostra cassa pensione!

Alain Anthamatten

L'autore

Alain Anthamatten

Responsabile Gestione Previdenza

Vedere tutti i post di Alain Anthamatten

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Les articles peuvent vous interresser

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez