Infortuni sciistici: Commettere un errore, ma reagire in modo intelligente

28 gennaio 2025 | Commenti |

Martin Kamber

Durante la stagione invernale, in media 63’000 persone sono vittime di infortuni sulle piste da sci svizzere. Poiché non è raro che vengano colpite parti vulnerabili del corpo, il recupero può essere lungo e costoso. Per questo è molto importante descrivere l'incidente nel modo più preciso possibile, indicando le eventuali persone coinvolte e i testimoni.

Ogni anno, in Svizzera, oltre un milione di persone sono vittime di infortuni non professionali, soprattutto stradali, domestici, di giardinaggio e sportivi. Gli infortuni comportano costi considerevoli non solo per le persone coinvolte, ma anche per i datori di lavoro in termini di giorni di assenza per inabilità al lavoro.

Se diamo uno sguardo agli sport più popolari in Svizzera, possiamo notare che, in media, i costi a seguito di un infortunio ammontano a...

  • 3 700 franchi per il calcio
  • 4 600 franchi per lo snowboard
  • 4 800 franchi per il nuoto e la balneazione
  • 6 800 franchi per le escursioni in montagna
  • 8 300 franchi per lo sci

Non sorprende che lo sci possa essere molto costoso. A 50 km/h o più, le cose possono andare male, con conseguenze potenzialmente gravi per le parti cardine del nostro corpo, cioè le ginocchia e le spalle, ma anche le braccia e la testa.

Molti infortuni possono essere evitati grazie a una buona condizione fisica, a una preparazione mirata e all'attrezzatura giusta. L'Ufficio prevenzione Infortuni (UPI) fornisce alcuni consigli utili su questo argomento su sport sulla neve sulle piste.

Se sono coinvolto in un incidente, a cosa devo prestare attenzione?

Un incidente può accadere in qualsiasi momento e la parola d'ordine è "limitare i danni". Nei casi più gravi, la cosa più logica da fare è mettere in sicurezza il luogo dell'incidente e prestare i primi soccorsi. Ciò che è meno logico, tuttavia, è che ci si deve subito porre delle domande a se stessi, alle persone direttamente coinvolte e agli eventuali testimoni: cosa è successo esattamente?

Claudia Schneider dirige il team del Groupe Mutuel che si occupa degli infortuni non professionali per le aziende clienti della Svizzera tedesca. "Quando si chiedono precisazioni sulle circostanze dell'incidente, la risposta è spesso 'è accaduto mentre sciavo', ma ovviamente questa risposta non è sufficiente.

Nel migliore dei casi, il team di Claudia è in grado di elaborare una dichiarazione d’infortunio non professionale entro tre giorni lavorativi. Tuttavia, "perché ciò avvenga, l'incidente deve essere descritto in modo dettagliato e supportato da testimoni", spiega Claudia. È necessario rispondere alle seguenti domande:

  • Cosa è successo esattamente?
  • Chi sono le persone coinvolte?
  • Chi può testimoniare l'incidente?
  • C'è stata una causa esterna, come il malfunzionamento di uno skilift?
  • Esiste un protocollo per i servizi di soccorso in pista o per la Rega?

In caso di contraddizioni evidenti, ad esempio se le informazioni non corrispondono ai dati medici o se è trascorso molto tempo prima del primo trattamento medico, è possibile chiamare un Care Manager per indagare sull’origine del problema.

In incapacità lavorativa: cosa fare?

Gli infortuni di sci e snowboard hanno anche conseguenze economiche. In Svizzera, il costo annuale di questi infortuni è di circa 600 milioni di franchi. Ciò è dovuto alla gravità delle lesioni e, di conseguenza, alla durata dell'inabilità al lavoro.

La Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF) impone ai datori di lavoro di tutelare i propri dipendenti dalle conseguenze finanziarie di infortuni e malattie professionali. Le prestazioni obbligatorie previste dalla LAINF possono essere ottimizzate se il datore di lavoro opta per l'assicurazione complementare LAINF (LAINFC).

In ogni caso, l'infortunio deve essere segnalato immediatamente al superiore gerarchico o al dipartimento Risorse Umane, che a sua volta provvederà a inoltrare autonomamente la dichiarazione di sinistro sul portale clienti del Groupe Mutuel per le aziende.

Martin Kamber

L'autore

Martin Kamber

Chargé de communication

Vedere tutti i post di Martin Kamber

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Les articles peuvent vous interresser

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez